In questa guida spieghiamo come scegliere la migliore lavastoviglie da tavolo e segnaliamo i prezzi dei modelli disponibili sul mercato in questo momento.
Oggi ogni famiglia fa di tutto per rientrare nelle spese, ma senza per questo rinunciare alle comodità in casa. Si tratta di un equilibrio non semplice da raggiungere, soprattutto quando si parla degli elettrodomestici, spesso molto costosi oltre che ingombranti. Eppure, ci sono alcuni modelli ancora poco noti, ma in grado di offrire una qualità elevata ad un prezzo concorrenziale. Elettrodomestici come questi particolari modelli di lavastoviglie, che sanno come andare incontro a svariate esigenze e che meritano quindi un approfondimento.
Caratteristiche delle Lavastoviglie da Tavolo
Si tratta di una semplice lavastoviglie moderna e tecnologica, dunque accessoriata con tutte le funzioni di lavaggio più importanti. Di contro, non rinunciando ad una dotazione di funzionalità e di opzioni di ultima generazione, è in grado di offrire un altro vantaggio decisivo come la compattezza. Le sue dimensioni contenute, infatti, ti danno la possibilità di sistemarla comodamente sopra un tavolo o qualsiasi altro piano di appoggio. In questo modo, potrai contare su una lavastoviglie non troppo ingombrante, facile da spostare e sempre pronta per sollevarti dal gravoso compito del lavaggio a mano di piatti e posate.
Proprio per questo motivo questi modelli sono conosciuti anche come lavastoviglie portatili. Si tratta di una dicitura più che meritata, in quanto è possibile portare l’elettrodomestico con noi in vacanza, magari quando andiamo in campeggio. Risulta essere chiaro che questo è un aspetto molto importante, in quanto ti mette a disposizione un elettrodomestico non solo utile in casa, ma anche versatile e prezioso quando viaggi.
Volendo riassumere i concetti chiave, sappi che una lavastoviglie da tavolo occupa poco spazio ma offre delle prestazioni straordinarie. Dovrai certamente rinunciare ad una capienza del cestello ampia, ma questo non significa che non potrai trovarla adatta anche ai fabbisogni di una piccola famiglia. Naturalmente, prima dell’acquisto ti consigliamo di studiare sempre con molta attenzione il numero massimo di coperti che il cestello può contenere.
Vantaggi Lavastoviglie da Tavolo
Il primo vantaggio è piuttosto chiaro, e lo abbiamo già accennato più volte in questa guida su come scegliere la lavastoviglie da tavolo. Si parla nella fattispecie della sua compattezza, e dunque della possibilità di utilizzarla anche in cucine piccole o in spazi ristretti, come i vani cottura dei camper. Questo le rende anche molto versatili, dato che si adatteranno a qualsiasi situazione. In secondo luogo, sono facilissime da usare e possono essere sistemate ovunque, sempre se acquisti un modello a libera installazione.
Risulta essere chiaro che questi dispositivi hanno anche degli svantaggi, come una capienza del cestello ridotta, che molto raramente supera i 6 coperti in totale. Inoltre, hanno spesso un prezzo più alto, per via delle tecnologie di miniaturizzazione, specialmente se scegli quelle piccole ma tecnologiche. Questo non toglie, comunque, che in vendita trovi dei modelli che riescono a coniugare i vantaggi visti poco sopra con la convenienza economica. Infine, dato che si tratta di apparecchi destinati a restare a vista, nella maggior parte dei casi hanno un design elegante, raffinato e moderno.
Tipologie di Lavastoviglie da Tavolo
Quando compri una lavastoviglie portatile, devi sempre considerare che sul mercato puoi trovare molti modelli differenti. Ci sono i già citati modelli a libera installazione, che potrai quindi sistemare dove preferisci, e che hanno delle dimensioni più compatte e un numero di coperti inferiore. Poi ci sono i classici modelli a incasso, spesso più grandi e di conseguenza compatibili con le esigenze di un nucleo familiare numeroso. Entrambi i modelli possono essere portati in vacanza e installati, per esempio, dentro il camper. Risulta essere naturale, però, che quelle a incasso sono più complesse e più ingombranti, rispetto ai modelli free standing.
Ci sono anche delle versioni molto compatte, tanto da poterle utilizzare praticamente ovunque, per via del fatto che occupano pochissimo spazio. Questi dispositivi fanno sempre parte della categoria delle lavastoviglie a libera installazione, ma sono molto piccoli e molto versatili. In altre parole, riescono ad adattarsi a qualsiasi esigenza, anche perché alcuni modelli senza attacco ti consentono di caricare l’acqua manualmente. Questo significa che non devi per forza connetterli al sifone del lavandino o alla rete idrica, perché hai la possibilità di versare l’acqua per il lavaggio attraverso un pratico foro situato in cima. Per lo scarico dell’acqua sporca, invece, sfruttano un tubo che puoi tranquillamente piazzare dentro al lavabo o dentro ad un comune secchio.
Non si finisce qui, perché in realtà esiste una terza tipologia di lavastoviglie da tavolo, meccanica e non elettrica, e ancor più compatta. Questa soluzione alternativa è ideale quando sei in vacanza, o in tutte quelle situazioni in cui non puoi sfruttare una presa di corrente. Il lavaggio delle stoviglie viene azionato meccanicamente tramite una manovella o addirittura un pedale. Considera comunque che la qualità della pulizia delle stoviglie non sarà mai paragonabile ai modelli elettrici. Però questi modelli ti permettono di risparmiare acqua, dato che consumano circa 3 litri per ciclo di lavaggio. In questo modo, puoi fare un favore anche all’ambiente.
Come Scegliere Lavastoviglie da Tavolo
Prima di scegliere una lavastoviglie portatile o da appoggio, devi sempre misurare con attenzione lo spazio che dedicherai a questo elettrodomestico. Dunque ti consigliamo di studiare la cucina e di pensare a quale zona utilizzerai per installare o per posizionare la tua nuova lavastoviglie. A quel punto, potendo partire da una certezza, potrai cercare il prodotto migliore per le tue esigenze e con le misure adatte. Naturalmente, se hai poco spazio in cucina, sarebbe il caso di scegliere un modello molto compatto. Dovrai quindi cercare il migliore compromesso possibile tra l’ingombro del dispositivo e la capienza del cestello.
Per quanto riguarda i coperti che può ospitare una lavastoviglie da tavolo, tutto dipende sempre dalle sue dimensioni, dal prezzo e dal progetto con il quale è stato realizzato il cestello interno. Le più piccole non vanno oltre una capacità pari a 2 coperti, e si tratta dei modelli adatti ad esempio per le vacanze e il campeggio, quindi quelli autenticamente portatili. Il massimo in termini di coperti si aggira intorno agli 8 coperti, ma in media è difficile che questi apparecchi possano superare un totale di 6 coperti. Questo per via del fatto che un numero così grande richiederebbe gioco forza una struttura più grande, e dunque un maggiore ingombro, oltre ad un peso superiore. In conclusione, sarebbero troppo pesanti e difficili da spostare.
Di solito anche i modelli molto compatti hanno tutti i programmi di lavaggio basici base, come la funzione ECO, che permette di risparmiare energia elettrica e risorse idriche. Altre funzionalità standard ma importanti sono il lavaggio delicato, la modalità intensiva per lo sporco difficile, e il ciclo silenzioso per non disturbare gli abitanti durante le ore notturne. Risulta essere naturale che la dotazione di programmi può impattare parecchio sul prezzo, in quanto una tecnologia più avanzata costa di più. Se desideri portarti a casa un apparecchio molto performante e ricco di funzionalità, dunque, dovrai spendere da 300 euro a 400 euro, per i modelli semplici la spesa si limiterà a circa 200 o 250 euro.
Migliori Lavastoviglie da Tavolo
Hermitlux
La mini lavastoviglie Hermitlux si distingue per le sue dimensioni compatte (circa 37 x 51 x 45,2 cm), pensate per chi ha una cucina di piccole dimensioni o semplicemente non vuole rinunciare a spazi preziosi. Nonostante l’aspetto ridotto, vanta una capacità pari a 5 coperti, riuscendo a ospitare più di 30 stoviglie, inclusi piatti con diametro fino a 25 cm. Ciò la rende adatta a chi vive da solo o in coppia, ma anche a piccole famiglie che desiderano un aiuto concreto nel pulire rapidamente piatti e bicchieri.
Uno dei suoi punti di forza è la versatilità. Infatti, oltre a poter essere collegata direttamente al rubinetto, consente il caricamento manuale dell’acqua: basta riempire il serbatoio con tre caraffe (incluse nella confezione) e si è pronti per avviare il programma. In questo modo, non servono grandi lavori di installazione e si può persino spostare la lavastoviglie in caso di riorganizzazione della cucina. Per quanto riguarda lo scarico, è sufficiente collocare il tubo in dotazione nel lavandino, avendo cura di non formare curve troppo strette che possano ostacolare il deflusso.
L’efficacia di lavaggio è garantita dai doppi bracci irroratori a Y, studiati per distribuire l’acqua in modo uniforme e senza lasciare punti ciechi. In più, la presenza di diversi programmi – Rapido, ECO, Forte, Normale, Super Forte, Frutta e un’asciugatura Extra – assicura di poter scegliere sempre l’opzione ideale. Per le stoviglie poco sporche è ottimo il ciclo veloce, mentre per i residui più ostinati si può contare su una pulizia più intensa. Tutte le modalità comprendono un’asciugatura ad aria calda, che si può prolungare fino a 72 ore di ventilazione, evitando la formazione di muffe e cattivi odori.
Nonostante l’installazione intuitiva, la macchina risulta silenziosa e consuma meno acqua del lavaggio a mano, con un risparmio stimato dell’83%. Anche i consumi energetici sono contenuti, grazie alla classe D, che contribuisce a non far lievitare la bolletta. La rumorosità ridotta consente di avviare i cicli anche in orari serali o notturni senza fastidi.
Alcuni utenti si chiedono come disporre piatti e posate per ottimizzare lo spazio. Il manuale fornisce esempi, ma in genere è sufficiente non ostruire i bracci rotanti. Una leggera sciacquata ai piatti molto incrostati può semplificare il lavoro e permettere di usare cicli più rapidi. Nel complesso, la Hermitlux è un’ottima soluzione per spazi ridotti e si fa apprezzare per praticità, buona capacità interna e facilità di utilizzo.
Klarstein Amazonia Mini
Klarstein Amazonia Mini è una delle lavastoviglie più piccole disponibili in commercio. Ideale per essere riposta dopo l’utilizzo e per lavare velocemente i piatti in cucine piccole e monolocali, presenta un design moderno e una serie di caratteristiche davvero accattivanti.
Per utilizzare Klarstein Amazonia Mini infatti, non avrai bisogno di un allacciamento all’impianto idrico, ma solo una presa di corrente nei paraggi: questa lavastoviglie infatti può essere ricaricata a mano con soli 5 litri d’acqua, garantendoti una pulizia approfondita di piatti, tazze, posate e bicchieri.
Partiamo dalle dimensioni: con i suoi 42 x 44 x 44 cm, questa piccola lavastoviglie può veramente essere utilizzata ovunque. Senza alcuno sforzo potrai infatti tenerla a casa o nella tua cucina, ma anche portartela in campeggio o in camper senza per questo dover rinunciare ad altri bagagli o oggetti.
Dal punto di vista delle prestazioni Klarstein Amazonia Mini è adatta per lavare contemporaneamente 2 o 3 coperti composti da piatto dii portata, bicchiere e posate. Naturalmente, in base alle tue esigenze potrai caricare come preferisci il cestello, andando a pulire le stoviglie di qualsiasi pasto in modo rapido ed efficace.
Klarstein Amazonia Mini infatti, riesce a svolgere alla perfezione il proprio lavoro con un singolo ciclo di lavaggio.
La mini lavastoviglie mette a disposizione 6 programmi automatici per la pulizia delle stoviglie e addirittura per il lavaggio della frutta. A seconda delle varie situazioni potrai infatti usare: lavaggio normale, 2 ore 40 minuti, lavaggio rapido di un’ora, lavaggio eco, programma sterilizzazione posate neonati e bambini e programma per soli bicchieri in cristallo.
Parlando di consumi poi, non ti preoccupare se sull’etichetta energetica vedi la lettera G: si tratta solamente del nuovo sistema di misurazione dei consumi energetici, che vede rinnovati i parametri di riferimento e che con le etichette passate equivale a una classe A.
Per quanto riguarda i consumi di acqua, anch’essi risultano assolutamente contenuti, soprattutto se paragonati con quelli del lavaggio a mano, arrivando ad un massimo di 5 litri per singolo ciclo. Con il lavaggio in modalità eco questo valore scende ancora, senza però ridurre la qualità del lavaggio.
Il cestello base può contenere 4 piatti con diametro fino a 26 cm, due scodelle, tre piatti dessert, 3 bicchieri o tazze da caffè. Se sceglierai di inserire il porta posate, il numero di piatti diminuisce. Inoltre, potrai sfruttare la presenza di un supporto biberon e di un cesto per la frutta.
Per quanto riguarda la silenziosità dell’apparecchio, crediamo che l’azienda avrebbe potuto dare di meglio, in quanto essa ammonta a circa 58 dB, un valore un po’ eccessivo soprattutto se paragonato a quello prodotto da prodotti anche più capienti sempre venduti da Klarstein.
Per il resto, rimane da evidenziare la possibilità di selezionare i comandi attraverso un meraviglioso pannello di controllo dotato di piccolo schermo LED che ti aiuta a visualizzare la durata del ciclo di lavaggio. Ciascuno dei programmi è contraddistinto da un pulsante touch specifico, quindi utilizzare la macchina è davvero semplicissimo.
Certo, si tratta comunque di un prodotto talmente piccolo da far sorgere il dubbio se, alla fine, non sia comunque meglio lavare i piatti a mano. In realtà però, è bene sapere che scegliendo Klarstein Amazonia Mini il consumo di acqua si riduce sensibilmente, e che allo stesso tempo diminuisce drasticamente anche l’inquinamento dato dal detersivo. Per lavare a fondo i tuoi piatti infatti ne basta davvero pochissimo.
Insomma, se cerchi un prodotto di qualità capace di aiutarti concretamente nelle faccende domestiche, devi assolutamente provarla. Ricorda che installarla è davvero semplice, così come trovare il programma di lavaggio adatto a tutte le occasioni.
Lavastoviglie da Tavolo più Vendute
Di seguito è possibile trovare una lista delle lavastoviglie da tavolo più vendute online con i relativi prezzi. Cliccando sui vari modelli è possibile aprire una pagina in cui è presente una descrizione dettagliata delle caratteristiche tecniche e in cui si trovano le opinioni e i commenti degli acquirenti.