In questa guida spieghiamo come scegliere la migliore mini lavastoviglie e segnaliamo i prezzi dei modelli disponibili sul mercato in questo momento.
Quando si comprano questi dispositivi molto compatti, infatti, bisogna fare attenzione alla qualità e soprattutto alle prestazioni. Ricorda che la compattezza non può diventare una scusa, e che da un lato ci sono degli ovvi sacrifici da fare, ma dall’altro dovrai rimanere soddisfatto dei risultati finali. Per fortuna, per via delle tecnologie moderne, oggi possiamo contare sulla presenza di svariati modelli di qualità, a patto di sapere come individuarli.
Differenze tra Mini Lavastoviglie e Lavastoviglie Compatte
Quando si parla di elettrodomestici così diffusi, conviene sempre tenersi aggiornati sulle varie novità proposte dal mercato. Le aziende ogni anno lanciano nuovi apparecchi di dimensioni sempre più ridotte, sfruttando la miniaturizzazione delle tecnologie. Il risultato è piuttosto facile da immaginare, non rinunciamo alla comodità e alle prestazioni, ma guadagniamo tanto spazio in fase di installazione. Infatti, chi abita in un monolocale o in un piccolo appartamento raramente riesce a fare a meno di questi elettrodomestici.
Però bisogna anche sottolineare che ci sono delle differenze tra una mini lavastoviglie e una semplice lavastoviglie compatta. Nel secondo caso, ci si trova davanti ad un prodotto piccolo sì, ma entro certi limiti, con una misura che in genere si ferma intorno ai 45 centimetri. Gli elettrodomestici mini riescono a superare questo valore, riducendo ancora di più le proprie dimensioni, e adattandosi a contesti davvero stringenti in termini di spazio. In questo caso si può arrivare ad un minimo di addirittura 40 centimetri.
Risulta essere facile rendersi conto delle dimensioni molto contenute di questi elettrodomestici mettendoli a confronto non solo con i modelli compatti, ma soprattutto con quelli normali. Questi, infatti, non scendono mai al di sotto dei 60 centimetri. In estrema sintesi, una lavastoviglie mini riduce di un terzo lo spazio occupato da un modello standard, ed è davvero tantissimo.
Una lavastoviglie così piccola è da preferire quando la metratura e le dimensioni del nostro ambiente domestico non ci consentono di sprecare un solo centimetro. Un elettrodomestico di questo tipo, per farti un esempio concreto, è ideale per chi ha una cucina molto piccola, o per i già citati monolocali. Ricordiamo, per dovere di cronaca, che comprare un modello mini, se si fa attenzione alla scelta, non significa rinunciare alla qualità e alle prestazioni.
Vantaggi delle Mini Lavastoviglie
Anche se potrebbe sembrare scontato, il principale vantaggio di questo elettrodomestico è la sua dimensione davvero compatta. In tanti sottovalutano i pochi centimetri di differenza tra un modello mini e uno semi standard, ed è un vero peccato. A livello di comodità in casa si tratta di un valore che, in realtà, può fare una grande differenza. Soprattutto quando si parla della cucina, dove tutti noi vogliamo muoverci in libertà, senza dovere fare lo slalom fra gli ostacoli.
Un altro vantaggio molto importante è la semplicità in fase di installazione, che non sarà pari alle lavastoviglie portatili, ma che è molto più semplice rispetto agli altri modelli. Risulta essere chiaro che in questo caso si fa riferimento alle lavastoviglie a libera installazione, visto che i prodotti a incasso vincolano di più da questo punto di vista. Poi è una questione di leggerezza, e se vorrai spostarla in giro per la casa potrai farlo, senza per questo temere di non riuscirci per via del peso.
A seconda delle dimensioni, le mini lavastoviglie possono essere posizionate su un piano di appoggio. Qui però ti consiglio di valutare prima il peso, sia da vuote che da cariche, e verificare che il piano sia in grado di tollerare quel valore. Single e coppie si troveranno a meraviglia con questi piccoli ritrovati tecnologici, che hanno pure un costo più basso, perché le ditte risparmiano sulla quantità di materiale utilizzato. Sorriderà anche la bolletta, dato che hanno un consumo di risorse elettriche e idriche ridotto, rispetto ai modelli standard e a quelli semi standard.
Come Scegliere una Mini Lavastoviglie
Entrando nel dettaglio, è possibile fare una disanima più precisa sul capitolo dimensioni, che poi rappresenta il vero punto a favore delle mini lavastoviglie. Da un lato abbiamo i modelli standard, con misure da 60 centimetri, e dall’altro le lavastoviglie note come semi standard o compatte. Nell’ultimo caso le misure si aggirano intorno ai 45 centimetri, con un risparmio netto di 15 centimetri. I prodotti mini riescono a fare ancora meglio, dato che arrivano sempre al di sotto dei 45 centimetri. Le soluzioni a tua disposizione sono sostanzialmente due
-Modello mini 4 coperti, da un minimo di 40 cm ad un massimo di 43 cm
-Modello mini 6 coperti, da un minimo di 40 cm ad un massimo di 45 cm
Risulta essere possibile trovare anche prodotti più piccoli di questi. Di recente, infatti, il mercato ha dato il benvenuto alle lavastoviglie da tavolo, portatili e con misure che ricordano quelle dei forni a microonde. Queste hanno sia vantaggi che svantaggi. Non richiedono alcuna tipologia di installazione e sono molto versatili, perché se lo vorrai potrai portarle anche in campeggio. I difetti sono facili da intuire, e riguardano una capacità limitata, che raramente supera 2 coperti.
Se hai letto con attenzione la nostra guida, avrai già capito che la differenza principale tra i modelli standard e quelli piccoli riguarda soprattutto le dimensioni. Le tecnologie che consentono il funzionamento delle lavastoviglie sono infatti le stesse.
Chi decide di acquistare un modello di fascia alta, poi, potrà pure contare su un insieme di funzionalità quasi al pari delle lavastoviglie standard.
Chi invece desidera risparmiare e può accontentarsi, troverà un prodotto di dimensioni molto contenute e con un numero limitato di funzionalità a disposizione.
Di conseguenza, la scelta corretta dipende sempre dalle esigenze dell’utilizzatore. Vediamo quali sono le funzioni più importanti da analizzare, quando cerchi un modello molto compatto ma comunque performante
-Capacità di carico. Viene sempre misurata in coperti, e abbiamo visto che nei modelli di lavastoviglie mini si parte da un minimo di 4 fino ad un massimo di 6 coperti. Nei modelli standard, invece, si possono tranquillamente superare i 13 coperti.
-Programmi di lavaggio. Anche le lavastoviglie molto compatte hanno un insieme di programmi di lavaggio, come il ciclo Eco, che permette di risparmiare energia e quindi consumi in bolletta. Solitamente il numero di programmi disponibili oscilla tra 4 e 6.
-Ottimizzazione degli spazi. Una lavastoviglie grande non ha la necessità di ottimizzare gli spazi dentro al cestello. Al contrario, nei modelli mini questo è di fatto un obbligo. Un prodotto di qualità lo si vede anche dall’organizzazione interna delle grate e dei ripiani, che dovrebbero quasi annullare lo spazio vacante.
-Classe energetica e consumi. Normalmente questi elettrodomestici compatti hanno una classe energetica che arriva massimo ad A+. Non devi preoccuparti, perché intanto si tratta di un valore ecosostenibile, e poi hanno dei consumi più bassi rispetto alle altre lavastoviglie, per via delle dimensioni ridotte.
-Livello di rumore prodotto. Sono piccole ed estremamente silenziose, considerando che non si supera quasi mai un valore di rumore prodotto pari a 55 decibel.
Recensione Migliori Mini Lavastoviglie
Candy CDCP 6/E-S
Se stai cercando la migliore mini lavastoviglie, Candy CDCP 6/E-S potrebbe andare esattamente incontro ai tuoi desideri. Si tratta infatti di un piccolo elettrodomestico molto compatto, largo circa 55 cm e con un’estetica molto classica e quindi perfetta per qualsiasi ambiente domestico.
Per quello che riguarda la capacità, i coperti sono 6 in totale mentre i consumi energetici sono piuttosto bassi. Risulta essere molto facile da gestire, per via della presenza di un pannello frontale con tutti i comandi in dotazione. Si parla di una lavastoviglie ottima non solo per via delle sue prestazioni, ma anche per la bolletta, considerando che consuma poco. Risulta essere anche silenziosa, perché emette un massimo di 51 decibel quando è in funzione, e inoltre ha un prezzo inferiore rispetto ai modelli più moderni e dotati di un numero maggiore di funzionalità.
A proposito di funzionalità, sappi che questo apparecchio ti mette a disposizione sei programmi preimpostati classici. Ci sono anche altre opzioni come il timer con avvio ritardato e gli indicatori che ti segnalano quando il sale o il brillantante si esauriscono. Non essendo un elettrodomestico molto costoso, le funzionalità si fermano a questo elenco e non vanno oltre, ma non si tratta di un vero e proprio difetto. Le mini lavastoviglie per natura si prestano ad un utilizzo in una seconda casa o in emergenza, o quando si hanno delle pretese abbastanza contenute. In sintesi, spesso i programmi supplementari non servono e non fanno altro che aumentare il prezzo finale del prodotto. E se tu non hai esigenze eccessive, ti assicuriamo che Candy CDCP 6/E-S saprà come stupirti, perché ha tutte le caratteristiche che ti aspetteresti da una lavastoviglie di questa categoria. Dai tegami ai piatti, passando per i bicchieri, la mini lavastoviglie Candy è in grado di lavare tutto alla perfezione e senza causare danni alle stoviglie.
Klarstein Amazonia 8
Klarstein Amazonia 8 è una lavastoviglie compatta pensata per essere installata in cucine di piccole dimensioni, riuscendo così a coniugare la mancanza di spazio con una buona dose di comodità. Si tratta di un elettrodomestico che può fare la differenza nella vita di tutti i giorni, e che grazie a delle buone caratteristiche tecniche garantisce risultati difficili da ottenere a mano.
Guardando questa piccola lavastoviglie, una delle prime domande che saltano alla mente è sicuramente quella relativa alla sua capacità. Quanti coperti si possono lavare con Klarstein Amazonia 8? Ebbene, proprio come indicato dal nome stesso della macchina, con un solo ciclo di lavaggio e riempiendo tutti gli spazi interni è possibile lavare 8 coperti contemporaneamente.
Un valore, questo, piuttosto interessante, anche per chi nonostante gli spazi ridotti apprezza condividere pranzi e cene con gli amici durante tutto l’anno. Per non parlare dei vacanzieri più incalliti, che grazie a questa piccola lavastoviglie potranno godersi soggiorni al mare o in montagna senza il noioso compito di lavare i piatti a mano.
Ma che tipi di lavaggi si possono effettuare con Klarstein Amazonia 8? Anche riguardo a questo aspetto il prodotto non delude affatto, e offre la bellezza di 6 programmi automatici per la pulizia delle stoviglie. Potrai infatti scegliere tra: lavaggio veloce, ideale per quando sei di fretta ma ti mancano i piatti puliti; lavaggio 90 minuti, per una pulizia approfondita; lavaggio per vetro delicato, lavaggio eco per incidere meno sull’ambiente e rispettare il pianeta, lavaggio intenso contro gli sporchi più ostinati e lavaggio normale, per le normali pulizie di tutti i giorni e della durata di circa 150 minuti.
Inoltre, sappi che se mai dovessi pensare che utilizzare Klarstein Amazonia 8 sia difficile, dovrai ricrederti al più presto: ciascuno dei programmi di lavaggio appena citati infatti, è facilmente selezionabile attraverso la comodissima plancia di comando della macchina, rappresentata da tre tasti e da un display led con indicati i programmi selezionati. Grazie al pulsante “Programma”, indicato dalla lettera P, potrai agilmente capire quale sia la funzione lavaggio selezionata: a fianco al programma prescelto si accenderà infatti un piccolo led.
Se da un lato la pulizia non delude, anche i consumi idrici sono assolutamente contenuti, equivalendo a soli 7 litri d’acqua per ciascun ciclo. Con il lavaggio eco questo valore scende ancora, senza però ridurre la qualità del lavaggio: qualunque sia il programma prescelto, piatti e stoviglie entrano sporchi ed escono sa dir poco splendenti.
Ciò è anche dovuto alla furbizia con la quale l’azienda ha scelto di disporre i vari contenitori e cestelli interni, capaci di ospitare qualsiasi posata: da forchette e coltelli a piatti piani, passando per bicchieri, boule e pentole. Gli scompartimenti o vani della lavapiatti sono due: quello superiore è perfetto per ospitare piccole stoviglie come tazze, scodelle, tazzine, posate; quello inferiore invece è progettato per contenere fino a 8 piatti piani di diverse grandezze, ma anche piatti fondi e bicchieri. Ciò significa che in un solo ciclo potrai pulire tutto ciò che hai impiegato per preparare la tua cenetta a lume di candela, dimenticandoti della pulizia manuale e dedicandoti ad attività più “interessanti”.
Occorre sapere che la potenza massima raggiungibile dalla macchina è di 1620 Watt, un valore indispensabile per far sì che i piatti risultino effettivamente puliti a fine lavaggio. La classe energetica è targata come F, una lettera che però non deve spaventare, in quanto in seguito al cambiamento delle etichette energetiche anche prodotti molto efficienti sono stati riclassificati per via della sostituzione di alcuni parametri di valutazione. La classe F odierna infatti, equivale in questo caso ad una ex A++, una delle migliori in termini di consumi.
Come potrai vedere tu stesso, il consumo indicato equivale a 72 kWh per 100 cicli di lavaggio, con un massimo di 8 litri a ciclo e una silenziosità degna di modelli di fascia altra, la quale ammonta ad un massimo di 49 dB.
Consumi ridotti per un’efficienza completa, che permette di inserire la lavatrice anche in monolocali o piccoli ambienti condivisi con i coinquilini. Inoltre, un fattore non secondario è rappresentato dall’estetica del prodotto, che si contraddistingue per un design contemporaneo e adatto a qualunque cucina. Pensa infatti che la lavastoviglie Klarstein Amazonia 8 presenta sia una struttura autoportante completamente in acciaio inox che la possibilità di essere montata ad incasso.
Con le sue piccole dimensioni, potrai facilmente nasconderla sotto al lavandino all’interno di un mobile oppure esporla in bella vista, senza mai rinunciare ad una buona dose di eleganza. Ma veniamo ora alla manutenzione: per garantire una lunga vita al prodotto e ottenere il massimo delle prestazioni infatti, ti consigliamo di pulire frequentemente il suo filtro. Farlo è davvero facilissimo: ti basterà operare a macchina spenta ed estrarre il comodo filtro rimovibile.
Per concludere riteniamo che chiunque ami ridurre al minimo gli sforzi per le pulizie in cucina debba assolutamente provarla. La presenza di questo elettrodomestico in cucina, infatti, è accessibile davvero a tutti: oltre ad essere una delle lavastoviglie compatte più efficienti, la Amazonia 8 è anche quella con il miglior rapporto qualità prezzo. Inoltre, scegliendo di installare in casa tua Klarstein Amazonia 8, farai anche un piacere ai pavimenti. Pensa infatti che grazie al sistema Aquastop, la lavastoviglie blocca le fuoriuscite di acqua in caso di rottura, evitando che essa si propaghi per la casa rischiando di allagare le stanze. Un bel vantaggio dal punto di vista della sicurezza, davvero difficile da trovare in altri prodotti di piccolo formato.
Bomann TSG 708
Nella lista delle migliori mini lavastoviglie bisogna inserire anche Bomann TSG 708, una delle più interessanti per il suo eccellente rapporto tra qualità e prezzo. Sappi da subito che non si tratta di un elettrodomestico professionale, e che di conseguenza non ha moltissime funzionalità, ma non rinuncerai alla classica dotazione di base di questi apparecchi.
Entrando nello specifico, Bomann TSG 708 è una mini lavastoviglie con un design classico e un pannello con i tradizionali indicatori luminosi che fungono da spia. Consuma poco e produce pochissimo rumore, dato che ci troviamo davanti ad un elettrodomestico con emissioni rumorose che non superano 51 decibel. Per quello che riguarda i consumi, la minilavastoviglie Bomann TSG 708 utilizza circa 1.820 litri di acqua in un anno, quindi siamo perfettamente in media con altri apparecchi di questa categoria e fascia di prezzo.
Come accennato poco sopra, il pannello si trova sulla parte frontale della lavastoviglie e presenta tutti i comandi necessari per le operazioni di gestione dell’elettrodomestico. Le luci servono per segnalare eventi quali lo spegnimento e l’accensione dell’apparecchio, o l’esaurimento del sale o del brillantante. I programmi preimpostati sono cinque in totale, e includono anche la modalità di lavaggio a risparmio energetico, che abbatte sia i consumi elettrici che quelli idrici.
Non mancano altri programmi utili come il lavaggio da 90 minuti e quello rapido, oltre al programma di ammollo. Rispetto ad altri prodotti in questa fascia di prezzo, Bomann TSG 708 aggiunge anche qualcosa in più, come la tecnologia Aqua Stop e funzione di timer con avvio ritardato a intervalli da 2, 4 e 6 ore. La partenza ritardata è una funzionalità molto preziosa, per esempio quando hai la necessità di sfruttare le fasce orarie dove risparmi di più in costo di energia.
A nostro parere la minilavastoviglie Bomann TSG 708 è un prodotto praticamente privo di difetti, mettendo comunque in conto che non si parla di una mini lavastoviglie professionale. Di contro, presenta alcune funzionalità e opzioni che di solito non troviamo in modelli con questo prezzo.
Klarstein Amazonia 6
Klarstein Amazonia 6 è una lavastoviglie di piccole dimensioni che può essere installata sia in modalità ad incasso sia liberamente, grazie ad un design moderno e alla presenza di quattro piedini antiscivolo che ne garantiscono la stabilità anche mentre è in funzione.
Ideale per spazi piccoli, si configura come la soluzione definitiva per tutti coloro i quali sognano una lavapiatti da sempre ma non possono permettersi un’installazione semplice ed agevole in cucina. Al contrario della lavatrice infatti, la lavastoviglie può essere installata solo in tale ambiente della casa, quindi se lo spazio per un modello classico non c’è la prima scelta è quella di rinunciare a questa comodità.
Con Klarstein Amazonia 6 però, finalmente questo impedimento è stato abbattuto. Ma vale davvero la pena di acquistare una lavastoviglie così piccola? Date le sue misure ridotte, può davvero aiutare nella pulizia delle stoviglie? Ebbene, la risposta è positiva.
Il numero 6 presente all’interno del suo nome infatti, non è stato scelto a caso: Klarstein Amazonia 6 è infatti adatta per lavare contemporaneamente ben 6 coperti, riuscendo a svolgere alla perfezione il proprio lavoro con un singolo ciclo di lavaggio. Ciò significa che se ami le feste e non riesci a rinunciare a pranzi e cene in compagnia, potrai comunque divertirti senza l’incubo di passare la giornata successiva lavando tutto a mano.
Ma quali programmi offre Klarstein Amazonia 6? Anche riguardo a questo aspetto il prodotto non delude affatto, e offre la bellezza di 6 programmi automatici per la pulizia delle stoviglie. Potrai infatti scegliere tra: lavaggio normale, lavaggio rapido, lavaggio con ciclo 90 minuti, lavaggio intensivo per piatti molto sporchi o sporco ostinato, lavaggio delicato per vetri e cristalli e lavaggio eco, per risparmiare l’ammontare di acqua utilizzato.
Rimanendo sui consumi poi, dobbiamo sottolineare che la classe energetica della Klarstein Amazonia 6 è la ex A+, più che vantaggiosa in termini di consumo. Non ti preoccupare se sull’etichetta energetica vedi la lettera F: si tratta solamente del nuovo sistema di misure, ma al momento non esistono prodotti capaci di andare oltre la D, ex A+++.
Per quanto riguarda i consumi idrici, possiamo affermare che anch’essi risultino assolutamente contenuti, arrivando ad un massimo di 6,5 L a ciclo. Con il lavaggio in modalità eco questo valore scende ancora, senza però ridurre la qualità del lavaggio.
Ma com’è fatta la macchina all’interno? Aprendo il coperchio, ti accorgerai che ogni piccolo cestello è stato realizzato in maniera intelligente: la lavapiatti infatti presenta un vano unico, capace di contenere con i vari divisori tutte le posate, piatti piani, piatti dessert, piatti fondi, ciotole o pentolini e bicchieri o tazzine.
Chiaramente rispetto ad una lavastoviglie classica dovrai scegliere accuratamente cosa lavare, ma ti assicuriamo che una volta riempita tutta la Klarstein ti rimarranno in mano ben poche stoviglie!
In generale comunque, anche a pieno carico la macchina si comporta più che bene, anche grazie a un motore dalla potenza di ben 1380 Watt. Ottima anche la silenziosità, che si attesta intorno ai 49 dB, un valore degno delle lavastoviglie top di gamma.
Risulta essere proprio il caso di dirlo: ci troviamo davanti all’opportunità di unire consumi ridotti ad un’efficienza straordinaria, che ti permettono di affrontare i lavori domestici decisamente con un altro spirito. Non dimentichiamo poi l’estetica della lavastoviglie, che a nostro avviso rimane una delle più eleganti e moderne se comparata ad altri prodotti mini.
E così come l’occhio, anche il portafoglio vuole la sua parte. Normalmente infatti, si è portati a pensare che gli elettrodomestici slim o mini costino di più, ma in questo caso possiamo sfatare un mito: Klarstein Amazonia 6 è disponibile ad un costo più che accessibile, che ti permette di acquistarla e montarla in cucina senza preoccupazioni di sorta.
Scegli tu se nasconderla sotto al lavandino, magari all’interno di un mobile oppure se sfoggiarla mettendola in bella vista! Siamo certi che qualunque sia lo stile di cucina non potrai che rimanere soddisfatto! Infine, due parole sulla manutenzione del prodotto. Il consiglio, per garantire una vita duratura alla lavastoviglie, è quello di occuparti di un ricambio periodico del filtro. Trovi tutte le istruzioni nel manuale fornito in dotazione, che ti spiega dove trovare le varie componenti e come fare per sostituirle.
Anche la sicurezza è importante, e in questo senso Klarstein ha pensato proprio a tutto: grazie al sistema Aquastop, la macchina blocca in autonomia l’acqua in eccesso, aiutandoti a prevenire allagamenti e altri incidenti. Insomma, sembra non mancare proprio nulla a questo piccolo dispositivo: se sei single o vivi in coppia e vuoi dotare la tua cucina di un elettrodomestico indispensabile, non farti scappare questa occasione: con Klarstein Amazonia 6, potrai avere piatti puliti tutti i giorni senza rinunciare allo spazio e al risparmio energetico.
Electrolux ESF2400OS
Nel mercato delle mini lavastoviglie si trovano moltissimi prodotti di qualità e marchi noti al grande pubblico. Tra questi è chiaro che un marchio come Electrolux merita una citazione, per via dell’affidabilità di un’azienda che noi tutti conosciamo.
Electrolux ESF2400OS è una lavastoviglie mini che rispetta appieno queste premesse e che non ti deluderà mai, anche se non è di fascia alta. Però offre comunque delle funzionalità e delle opzioni molto interessanti, che richiedono un doveroso approfondimento.
In primo luogo, Electrolux ESF2400OS è molto compatta e occupa pochissimo spazio, dunque è un elettrodomestico perfetto per i single, per le coppie e in genere per chi abita in case con una metratura ridotta. Inoltre, è facilissima da usare, ma va detto da subito che non ha un design particolarmente elegante, quindi potrebbe stonare con l’arredo se la lascerai a vista.
Questa lavastoviglie molto piccola è a libera installazione, può essere piazzata in qualsiasi angolo della casa e ha una capacità di carico che arriva fino ad un massimo di 6 coperti. Inoltre, ha un comodo schermo frontale per la selezione delle funzioni e offre sei programmi automatici precaricati. In sintesi, c’è tutto ciò che serve per soddisfare le necessità di un utente medio, ma se stai cercando un prodotto molto tecnologico questo non fa per te.
Infatti, sono presenti pochissime funzionalità aggiuntive, come la modalità con timer e avvio ritardato, che noi comunque consideriamo essenziale e importantissima. Per quanto riguarda i consumi, Electrolux ESF2400OS non caricherà mai le bollette per via della classe energetica elevata, e non disturberà mai nessuno, perché produce pochissimo rumore.
Considerando il prezzo, è logico dovere rinunciare a qualcosa, ma in realtà se non hai delle pretese eccessive con Electrolux ESF2400OS ti troverai benissimo, e non rimpiangerai mai di averla comprata. Le prestazioni sono ottime e i programmi presenti ti danno la possibilità di lavare qualsiasi cosa, dai piatti ai bicchieri. I sei coperti di capienza sono nella media, ed è dura pretenderne di più in una qualsiasi mini lavastoviglie. L’unico vero limite è un’estetica sinceramente anonima, e quindi un design che poteva essere senza ombra di dubbio migliorato.
Mini Lavastoviglie più Vendute
Di seguito è possibile trovare una lista delle mini lavastoviglie più vendute online con i relativi prezzi. Cliccando sui vari modelli è possibile aprire una pagina in cui è presente una descrizione dettagliata delle caratteristiche tecniche e in cui si trovano le opinioni e i commenti degli acquirenti.